Gisma Energy Srl - impianti fotovoltaici - pannelli solari Porto San Giorgio - gruppi di continuità industriali - cogenerazione


Vai ai contenuti

Fotovoltaico

Energie rinnovabili


La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica quindi, grazie a ad un impianto fotovoltaico, si può produrre energia elettrica gratuitamente solo con lo sfruttamento della radiazione solare.

L'Energia elettrica prodotta con i pannelli fotovoltaici presenta le seguenti caratteristiche:

  • gratuita;
  • inesauribile;
  • remunerativa (con gli incentivi statali della durata di 20 anni).
  • ecologica: assenza totale di qualsiasi emissione inquinante ;
  • continuativa: energia elettrica 365 giorni l’anno.


Gli impianti fotovolaici possono essere installati sia per utenze domestiche (fino a 20 kWp) sia per utenze industriali (da 20 a 500 kWp) che per centrali fotovoltaiche (oltre i 500 kWp).

L'Energia elettrica prodotta può essere utilizzata in modo ISOLATO o collegata alla RETE:

Accumulata in batteria e resa disponibile all’utenza in ogni momento in caso di una impianto isolato (baite, rifugi, malghe, camper, imbarcazioni, pozzi oppure utilizzata per alcuni sistemi di segnalazione stradale,...).
Questo permette di avere energia elettrica in luoghi non forniti della rete elettrica nazionale.

Utilizzata in regime di scambi (senza utilizzo di batterie), nel caso di un impianto collegato in rete.
Gli impianti solari fotovoltaici connessi alla rete hanno la particolarità di lavorare in regime di scambio con la rete elettrica locale.
Nelle ore di luce l’impianto produce energia elettrica, la quantità di energia in eccesso, non utilizzata dall’abitazione (autoconsumo), viene ceduta alla rete elettrica.
Nel caso in cui l’impianto producesse meno energia di quella necessaria all’abitazione, la rete elettrica fornisce la quantità mancante. Si pagherà la differenza fra l’energia consumata e l’energia prodotta su base annua.


Nel caso di abitazioni private, si possono realizzare impianti, anche con ingombro ridotto (esempio i moduli Sanyo), che coprono il totale fabbisogno energetico annuo, eliminando cosi la bolletta Enel.

Quali elementi costituiscono un impianto fotovoltaico?

Moduli fotovoltaici:
Un modulo fotovoltaico è un dispositivo capace di convertire l'energia solare direttamente in energia elettrica in corrente continua, con potenza compresa tra 125 e 200 Watt, occupa una superficie di c.ca 1,5 mq e pesa intorno ai 18 kg.

Le strutture di sostegno dei moduli, in caso di installazione in piano, le strutture di sostegno vengono utilizzate per
inclinare i pannelli fotovoltaici di circa 30° al fine di ottenere la maggiore efficienza possibile nell'assorbimento della
radiazione solare. Essi possono essere in acciaio zincato a caldo o in alluminio, e vengono fissate sulla superficie di installazione mediante degli ancoraggi appropriati.

L' Inverter è uno strumento elettronico che permette di trasformare l'energia elettrica, da alternata a continuativa,
prodotta dai moduli; in caso di black-out o di disturbi della rete, gli inverter determinano lo spegnimento dell'impianto tramite degli appositi dispositivi di sicurezza.

I misuratori di energia sono installati sulle linee elettriche e servono a misurare e conteggiare l'energia prodotta dall'impianto, quella consumata e quella immessa nella rete.

Quadri elettrici, interruttori, cavi di collegamento ed altri dispositivi di sicurezza completano l'impianto fotovoltaico.

La Gisma Energy utilizza solo i migliori marchi presenti nel mercato mondiale.

ALCUNI MARCHI DA NOI TRATTATI:

Azienda | Servizi | Assistenza | Incentivi | Energie rinnovabili | Contatti | Link Utili | Impianto CHIAVI IN MANO | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu